
Distribumatic per la biodiversità
-
Palermo
-
Distribumatc-sud si è affiancata al partner scientifico
3Bee, la
naturetech
company leader nello sviluppo di tecnologie per la tutela della biodiversità, con l’obiettivo di impegnarsi concretamente nella preservazione di quest’ultima.
L’Oasi della Biodiversità di Distribumatic è nata con l’adozione di un alveare di biomonitoraggio, situato in Sicilia, che consente di osservare in modo statistico lo stato di salute di oltre 300.000 api. Questo alveare intelligente è dotato di tecnologia
3Bee Hive-Tech, grazie alla quale è possibile monitorare parametri ambientali utili ad analizzare la biodiversità circostante e la salute degli impollinatori.
Impegno per la natura:
50 alberi nettariferi adottati
da Distribumatic
A seguito di due anni di monitoraggio, Distribumatic ha deciso di impegnarsi ulteriormente per la biodiversità, adottando 50 piante ad alto potenziale nettarifero in Sicilia.
Gli alberi nettariferi sono fondamentali per la creazione di ecosistemi resilienti e portano con sé una serie di benefici: oltre a garantire nutrimento agli insetti impollinatori, contribuiscono alla rigenerazione degli habitat naturali nel territorio nazionale, contrastando la perdita causata dall'espansione delle coltivazioni intensive e dall'urbanizzazione. Inoltre, favoriscono il miglioramento della struttura e della composizione del suolo e creano nuovi rifugi e siti di alimentazione per la fauna selvatica, in particolare per gli impollinatori selvatici.
Questo tipo di interventi è cruciale in un territorio come quello della Sicilia, in cui negli ultimi anni, ondate di calore e siccità mettono a dura prova gli habitat locali.
Le piante adottate da distribumatic rientrano nell’iniziativa di riforestazione UE 3 Billions tree, tramite la quale l’UE si impegna a difendere e ripristinare ove possibile tutte le foreste sul territorio dell'UE, piantando 3 miliardi di alberi entro il 2030.
Grazie al progetto realizzato in collaborazione con 3Bee, Distribumatic contribuisce alla realizzazione del più grande progetto di studio e ricerca europeo su api, insetti impollinatori e biodiversità.